Menu

Ritrovaci su Facebook e INSTAGRAM - Inserisci i tuoi commenti

Web hosting e nomi di dominio

pulsante-extracurricolari
Associazione dei genitori delle scuole dell'infanzia di via Rucellai e via S. Uguzzone, delle scuole primarie di via Carnovali, via Mattei e via S.Uguzzone e della scuola secondaria di primo grado di via Frigia a Milano
sede legale: c/o Istituto Comprensivo Italo Calvino via Frigia 4 20126 Milano - CF. 97674930157

ISCRIVITI LIBERAMENTE ALLA NOSTRA MAILING LIST


Per qualsiasi informazione invia una mail all'indirizzo:



info@genitoriattivi.it

LA NOSTRA STORIA

© 2012 BlogName - All rights reserved.

IL CONCERTONE di fine anno

Quest’anno il concertone della scuola è ancora più ricco di sorprese.
Una sarabanda di pezzi di tutti i generi musicali con la partecipazione incrociata di strumenti e voci di diversi corsi e di diverse età.
Ci siamo divertiti a mischiare i gruppi, ad arrangiare e comporre musiche, a improvvisare accompagnamenti e solisti.

IL DIVERTIMENTO E’ GARANTITO ed è anche un’ottima occasione per conoscersi tutti meglio e stare insieme.

 poster concertone-2-1

BULLI O BOLLE?

Giovedì 15 maggio dalle 20 alle 21,30 nel teatrino di via Mattei si svolgerà una prima serata di confronto su un tema di cui sentiamo parlare spesso e che preoccupa molti genitori.

Abbiamo la possibilità di confrontarci tra noi con la partecipazione di due psicopedagogiste che hanno portato a termine quest’anno un progetto proprio nella nostra scuola.

volantino bulli e bolle

CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Con grande soddisfazione e soprattutto gratitudine a Enzo (la sua mail è riportata sotto) che ha regalato tante ore e passione alla nostra scuola vi annuncio che il progetto “primo soccorso” cominciato con un corso serale a genitori e alcuni insegnanti (che ha permesso di acquistare le attrezzature che resteranno in dotazione per tutti i corsi successivi per ragazzi, genitori, operatori scolastici) è evoluto come previsto con corsi sperimentali ai ragazzi di due classi medie.

L’iniziativa ha riscosso una alto gradimento presso ragazzi e insegnanti coinvolgendo oltre che il docente di educazione fisica anche alcuni docenti di scienze che hanno svolto una parte del programma sul tema dell’anatomia umana.

L’interesse dimostrato anche da altre classi porterà probabilmente a sviluppare la proposta per il prossimo anno con una programmazione stabilita in collegio docenti che coinvolgerà un maggior numero di ragazzi.
Inoltre vi trasmetto il ringraziamento degli insegnanti coinvolti e della scuola per l’originalità e qualità delle nostre proposte e per le risorse (economiche, professionali, di disponibilità) che riusciamo a mettere in campo.

Cara Giovanna,

volevo comunicare, a te e a tutti i “genitori attivi”, che in data 23 aprile ( dalle ore 10 alle 12) e in data 30 aprile ( dalle ore 8 alle 10), si sono tenuti i primi due incontri con le classi riunite di IIB e IIC della scuola media di via Frigia sul tema “ il Primo Soccorso: atti semplici per salvare una vita”.

I ragazzi, con mia grande soddisfazione, si sono dimostrati  molto attenti e partecipativi.

In questo mese di Maggio conto di terminare il ciclo d’incontri.

 

Poiché ritengo che l’argomento, benché extra curriculare, rivesta un’importanza non secondaria nel discorso educativo spero che l’esperienza, che in questo primo approccio voleva essere sperimentale, abbia raggiunto il gradimento dei ragazzi/e e del corpo insegnante e si possa ripetere negli anni a venire concordando, precocemente, un progetto di più ampio respiro per quanto riguarda le classi coinvolte.

 

Dott. Enzo Luigi G. Bensi

UN GRAZIE DA PIU’ di 150 bambini!

A nome di tutti i partecipanti che mi hanno espresso il loro gradimento per l’iniziativa “MATTONCINI CHE PASSIONE” e ammirazione per lo spirito costruttivo che anima l’associazione Genitoriattivi, voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa:

  • la Dirigenza scolastica che ci ha concesso i locali,
  • l’infaticabile associazione “Sleghiamo la fantasia” che quest’anno ci ha allietato anche con il nuovo e apprezzatissimo laboratorio ferroviario,
  • gli associati che hanno organizzato, gestito, allestito e riordinato tutto con il consueto amore per la scuola e senso di responsabilità,
  • i genitori che hanno aiutato o portato qualcosa per la merenda,
  • i ragazzi e in particolare il prof. Caldi per la loro disponibilità nell’illustrare a tutti noi le potenzialità e i risultati del progetto di robotica, fiore all’occhiello della nostra scuola media.

Ci vediamo alla prossima, sempre con lo stesso spirito e la stessa grinta perché per crescere un bambino ci vuole un villaggio!!

 

Foto di Gabriella

Lego_1 Lego_2 Lego_3 Lego_4 Lego_5 Lego_6 Lego_7 Lego_8 Lego_9