© 2012 BlogName - All rights reserved.
Si comunica a tutti gli Associati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5.5. dello Statuto, che è convocata il giorno 17 aprile ore 23.59 e in seconda convocazione il GIORNO 18 APRILE ORE 9.30 c/o Scuola di via Frigia l’assemblea ordinaria degli associati per deliberare sul seguente
Ordine del Giorno:
– Approvazione del bilancio consuntivo dell’associazione per l’anno 2014
– Approvazione del bilancio preventivo 2015
– Organizzazione Festa di fine anno
– Organizzazione Concerto di fine anno
– Partecipazione ad iniziative della scuola e della zona
– Giornata di manutenzione
– Progetti per il prossimo anno scolastico
– Iniziative di informazione sulle politiche scolastiche nazionali di prossima promulgazione
– Varie ed eventuali
L’Assemblea è un momento importante per partecipare alla vita dell’associazione e più in generale di tutta la scuola,
vi invitiamo a non mancare per conoscere, proporre, valutare, decidere.
ci troviamo per raccogliere le idee e organizzarci
SABATO 24 GENNAIO ORE 10.00 c/o Scuola di via Frigia
ORDINE DEL GIORNO
– Rinnovo delle cariche sociali (rapidissimo ma necessario)
– prossime iniziative già in calendario:
progetto culture migranti: il tango – la storia, dimostrazioni, lezione libera e ballo libero – 31 gennaio
progetto teatro sociale: spettacolo sulla dislessia per i genitori e gli insegnanti – tra il 16 e il 20 febbraio, + altre iniziative
serata filosofica: film UN ALTRO MONDO per adulti e ragazzi con la presenza del regista – 14 febbraio
progetto biblioteca: incontri BookMovie + altre iniziative
progetto storia e memoria: presentazione del documentario sul 70° del bombardamento della scuola Rosmini prodotto dalla nostra associazione con gorla domani e il comitato di Quartiere Precotto e finanziato dal Consiglio di Zona
iniziativa di informazione su “la buona scuola”, cosa succederà nei prossimi anni alla scuola italiana?
– Raccolta proposte per altre iniziative
– Organizzazione Festa di mezzo inverno 7 febbraio
– Organizzazione Festa Lego 8-9 maggio
– varie ed eventuali
Partecipare alla vita della scuola permette a tutti i genitori di vivere l’esperienza della scuola dei propri figli come un’occasione per una crescita anche personale, e a alla scuola di offrire molto di più agli alunni e al quartiere
L’ASSEMBLEA E’ APERTA ALLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I GENITORI, preghiamo tutti di diffondere l’informazione
ricordiamo a tutti che iscrivendosi alla lista mailing@genitoriattivi.it, anche senza essere iscritti all’associazione, si possono avanzare richieste e proposte e ricevere informazioni
calendario energiadi aggiornato al 18 novembre ore 12
qui sotto tutte le attività nella scuola:
Ieri sera, 9 ottobre, è stata approvata una convenzione tra la nostra associazione e la scuola che regolamenterà in modo dettagliato i rapporti di collaborazione tra le due entità.
Si tratta per noi di un riconoscimento importante di tanti anni di impegno ed entusiasmo da parte della comunità scolastica nel suo insieme ma anche di una definizione precisa di diritti e doveri reciproci che ci permetteranno di sviluppare ancora più progetti nella sicurezza di un percorso normato e condiviso.
Un lavoro notevole è stato fatto da parte nostra e della Nuova Dirigente che lo ha fortemente voluto e che ringraziamo per l’impegno, una ulteriore occasione di crescita per tutti quelli che vi hanno collaborato.
In questo modo, il rapporto con la scuola che in tutti questi anni è stato riconosciuto, approvato e sostenuto da 3 diversi dirigenti scolastici, viene formalizzato e reso pubblico.
Allego il testo della convenzione che vi permetterà di avere una panoramica sulla nostra associazione da un punto di vista particolare.
Congiuntamente sono stati approvati tre progetti, due dei quali ormai consolidati e il terzo come novità di quest’anno, che parimenti allego, invitandovi ad aiutarci a riempire di appuntamenti e iniziative quello su “Storia e Memoria” che rientra in un percorso per il coinvolgimento degli anziani e dei nonni come un valore per la comunità.
Cerchiamo idee, partecipazione, adesioni… e nonni!
Anche quest’anno la festa è stata molto partecipata, diverse centinaia di persone non si sono limitate ad ascoltare i cori alle elementari o visionare i lavori alle scuole medie ma si sono intrattenute giocando e socializzando con le altre famiglie.
Purtroppo le scuole elementari e materne, cuore delle meravigliose esposizioni che ricordiamo, quest’anno non hanno portato i loro lavori per una forma di protesta che a mio personale parere ha danneggiato i bambini più che i destinatari delle probabilmente più che giuste rivendicazioni.
qualche numero indicativo delle presenze alla festa in via Frigia: sono stati consumati 400 panini con salamella e 100 con würstel + panini con qualche kilo di affettati + bruschette. Significa che più di 600 persone hanno pranzato alla festa.
ragazzi e bambini si sono cimentati ai giochi (507 accessi), ognuno con più tentativi (un ringraziamento particolare ai volontari che li hanno attivati, è uno dei lavori più pesanti della festa)
parecchi partecipanti hanno tenuto impegnati i laboratori artistici anche oltre l’orario di chiusura della festa.
Ringrazio tutti i volontari, da quelli impegnati già nei giorni e nelle settimane precedenti a quelli che si sono adoperati per qualche ora il giorno stesso, che anche quest’anno hanno reso possibile un momento collettivo fondamentale di cui tutti si sono avvantaggiati, genitori, ragazzi e anche insegnanti che hanno avuto un palcoscenico in cui mostrare di quante cose è fatto l’insegnamento.
Sappiate che sono pochissime le scuole dove la festa è realizzata e sostenuta realmente dai genitori.
La festa è anche, secondariamente, un’occasione perchè i nostri volontari con la loro attività gratuita guadagnino dei fondi che poi vengono usati per la scuola (non chiediamo offerte e siccome riteniamo fondamentale mantenere dei costi bassissimi, accessibili a tutti, spesso queste cifre sono frutto di centinaia di interventi fatti per pochi centesimi di margine – ad esempio con 50 centesimi si fanno cinque tiri al gioco-goal, il tabellone è costato circa 93 euro) permettendo però spesso grandi realizzazioni.
Ecco il bilancio e il commento del nostro tesoriere.
Bilancio Festa Fine Anno 2013-2014
Positivo come sempre il bilancio della Festa di fine anno scolastico.
Rispetto all’anno scorso il saldo è negativo di circa 450€, ma l’anno scorso nel bilancio era presente l’incasso della commissione mensa che quest’anno non è stato versato all’Associazione.
Abbiamo incassato circa 650€ in più e speso 1.150€ in più del 2013.
Sempre bene la Pesca in linea con le entrate dell’anno scorso, molto bene il ristoro che incassa circa 550€ in più dell’anno precedente spendendo 360€ in più con una buona scorta di bibite, bene la vendita di piantine e laboratorio orto (si può rifare), il gioco del calcio è piaciuto molto ed i ricavi hanno ampiamente coperto le spese della sua realizzazione.
Discorso a parte per lo Stencil che è in perdita, ma è rimasto molto materiale per l’anno prossimo, comunque, questo è un laboratorio che piace e si può pensare di ampliarlo considerata l’alta partecipazione.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti ricordando a tutti che i giustificativi e i fogli con i conteggi sono a disposizione di chiunque voglia verificare il bilancio.
Il Tesoriere
Marcello Pinna