Menu

Ritrovaci su Facebook e INSTAGRAM - Inserisci i tuoi commenti

Web hosting e nomi di dominio

pulsante-extracurricolari
Associazione dei genitori delle scuole dell'infanzia di via Rucellai e via S. Uguzzone, delle scuole primarie di via Carnovali, via Mattei e via S.Uguzzone e della scuola secondaria di primo grado di via Frigia a Milano
sede legale: c/o Istituto Comprensivo Italo Calvino via Frigia 4 20126 Milano - CF. 97674930157

ISCRIVITI LIBERAMENTE ALLA NOSTRA MAILING LIST


Per qualsiasi informazione invia una mail all'indirizzo:



info@genitoriattivi.it

LA NOSTRA STORIA

© 2012 BlogName - All rights reserved.

Domenica, 21 febbraio: a Nuclei Uniti

I nostri ragazzi sono inseriti nel Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia (65 nuclei far cui l’albero della musica, 15 regioni, circa 10.000 ragazzi che partecipano gratuitamente a seminari di preparazione dei concerti con insegnanti prestigiosi).

Il prossimo che li vede orgogliosamente impegnati è questo

dal verme 21-2-2016

 

In Italia il “Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili” è stato avviato a fine 2010 per iniziativa del Maestro Claudio Abbado ed è strutturato sia a livello nazionale con l’apposito Comitato Onlus fondato dalla Scuola di Musica di Fiesole e da Federculture, sia su base regionale, nel rispetto dei diversi contesti locali; presidente onorario il Maestro José Antonio Abreu. Volto a offrire l’opportunità di accesso gratuito alla musica per un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi – in particolare tra coloro che vivono in situazioni di disagio culturale, economico, fisico e sociale – il Sistema italiano propone un nuovo approccio al cambiamento della società basato sulla fondamentale esperienza della musica d’insieme. Sono attivi oltre 40 Nuclei in 15 regioni, che coinvolgono oltre 10.000 giovani musicisti. Nel dicembre 2014 ha debuttato in occasione del Concerto al Senato, diffuso in Eurovisione, l’Orchestra Nazionale del Sistema composta da elementi dei Nuclei. In tale occasione sono stati nominati Soci Onorari il Presidente del Senato Pietro Grasso e il Maestro Nicola Piovani.

Lunedì, 25 gennaio: LA CONFLITTUALITA’ TRA FRATELLI

Incontri con esperto sulla genitorialità gratuiti aperti a tutti

lunedì 25 gennaio alle ore 20,30 (plesso Via Frigia)

LA CONFLITTUALITA’ TRA FRATELLI

Dott. Maria Lina Monosi, medico Chirurgo Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta

Il tema dell’incontro del 25 gennaio è stato estrapolato dalle richieste pervenute alla Dottoressa Monosi dai genitori.

La proposta è quella di offrire ai genitori di questo plesso scolastico la loro partecipazione a 3 incontri da tenersi il 25 gennaio, il 7 marzo ed il 16 maggio 2016 dalle 20:30. Ogni incontro si propone di dipanare le problematiche dei genitori rispetto ai loro figli, frequentanti la scuola primaria e la secondaria di primo grado, per dare un orientamento sulla genitorialità odierna. Questi incontri potrebbero essere un’occasione per individuare una strada creativa da usare con le nuove leve che stiamo crescendo e che sia una ricchezza per noi adulti e per le loro menti in sviluppo evolutivo.

Modalità di esecuzione : laboratorio sul compito-ruolo del genitore creato non come indottrinamento teorico ma dall’integrazione tra le esperienze personali e le ipotesi teoriche vigenti oggi sul tema.

Per una maggiore efficacia dell’intervento, la psicologa sarà affiancata da Dario Simonetto, maestro di teatro, esperto dalla profonda capacità educativa con bambini e ragazzi adolescenti. Il suo compito di portavoce dei bisogni dei bambini serve da contraltare al ruolo genitoriale e per dimostrare la necessità di integrazione tra aspetti psicologici ed educativi.

Per i prossimi incontri, i genitori che intendessero partecipare, possono inviare per mail all’indirizzo diretto della dottoressa Monosi monosiml@gmail.com delle domande su alcune delle difficoltà da loro incontrate con i figli, in modo da orientare ogni incontro su un tema specifico estrapolato dalle richieste .

Naturalmente la dottoressa garantisce sia la privacy del mittente che il rispetto dell’episodio di vita condiviso con gli altri.

essere-genitori

LE FAVOLE PIU’ BUONE

Grandissimo successo del teatrino domenicale a scuola!! Tante risate per tutti, una bella merenda in compagnia e poi il laboratorio per creare la propria marionetta!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e ci vediamo al prossimo appuntamento il 27 febbraio con la DITTA GIOCOFIABA!

IMG_8009 IMG_8011 IMG_8015 IMG_8020 IMG_8023 IMG_8013 IMG_8016 IMG_8021 IMG_8029

 

ESSERE GENITORI

INCONTRI A SCUOLA CON ESPERTO SULLA GENITORIALITA’ – APERTO A TUTTI tenuti dalla Dott. Maria Lina Monosi, medico Chirurgo Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta con la partecipazione di Dario Simonetto, maestro di teatro

La proposta è quella di offrire ai genitori della nostra scuola la partecipazione a 3 incontri da tenersi il 25 gennaio, il 7 marzo ed il 16 maggio 2016 dalle 20:30.

Ogni incontro si propone di dipanare le problematiche dei genitori rispetto ai loro figli, frequentanti la scuola primaria e la secondaria di primo grado, per dare un orientamento sulla genitorialità odierna. Questi incontri potrebbero essere un’occasione per individuare una strada creativa da usare con le nuove leve che stiamo crescendo e che sia una ricchezza per noi adulti e per le loro menti in sviluppo evolutivo.

Modalità di esecuzione : laboratorio sul compito-ruolo del genitore creato non come indottrinamento teorico ma dall’integrazione tra le esperienze personali e le ipotesi teoriche vigenti oggi sul tema.
Per una maggiore efficacia dell’intervento, la dottoressa sarà affiancata da Dario Simonetto, maestro di teatro, esperto dalla profonda capacità educativa con bambini e ragazzi adolescenti. Il suo compito di portavoce dei bisogni dei bambini serve da contraltare al ruolo genitoriale e per dimostrare la necessità di integrazione tra aspetti psicologici ed educativi.

Si propone ai genitori che intendessero partecipare di inviare per mail all’indirizzo diretto della dottoressa Monosi monosiml@gmail.com
delle domande su alcune delle difficoltà da loro incontrate con i figli, in modo da orientare ogni incontro su un tema specifico estrapolato dalle richieste .

Sarebbe opportuno che le mail fossero inviate entro la metà di dicembre per una migliore organizzazione del laboratorio. Naturalmente la dottoressa garantisce sia la privacy del mittente che il rispetto dell’episodio di vita condiviso con gli altri.

essere-genitori

 

Giornata mondiale delle persone con disabilità

dbjeeihd.

 

Oggi, 3 dicembre, si celebra la giornata mondiale della disabilità

La nostra scuola dedicherà a questa scadenza un momento di riflessione, infatti verrà proiettato in tre seconde medie il filmato sull’esperienza del Coros manos blancas del Venezuela di Abreu e Abbado, l’esperienza musicale che vede collaborare alunni disabili e normodotati, che si sta replicando nella nostra scuola con successo

 

il nostro coro della scuola con il coro mani bianche della Lombardia

https://www.youtube.com/watch?v=ZKL9AEMJr7E

fjaheeba.

 

 

 

 

 

 

Anche in campo sportivo si moltiplicano le occasioni di vera inclusione
per i nostri ragazzi con il Baskin di Sanga mondo e l’originale esperienza di calcio di TUKIKI

djaahaff.
Full page photo